Ultima modifica: 1 settembre 2022

Curricolo d’Istituto

Indice:

1) Curricolo

2) Innovazione tecnologica

3) Valutazione

 

1) CURRICOLO DI ISTITUTO

Il curricolo verticale è stato elaborato nel 2022 ed approvato con Delibera n. 38/2022 ed è suddiviso per ambiti disciplinari, può essere consultato sul sito dell’istituto al link: https://www.icbelgioioso.edu.it/documenti-relativi-al-curricolo/

La struttura del curricolo verticale contiene le seguenti sezioni:

  •  i profili in uscita per ogni ordine di scuola: infanzia, primaria , secondaria di I^ grado
  • i traguardi per lo sviluppo delle competenze verticalizzati individuati prima della declinazione del curricolo
  • gli obiettivi specifici di ogni disciplina e campi d’esperienza per la scuola dell’infanzia

Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali

Le competenze trasversali sono perseguite attraverso un’azione condivisa e convergente di tutti i docenti. Il documento contenente l’elaborazione dello sviluppo verticale delle competenze chiave è utilizzato per: – focalizzare l’attenzione sulla continuità del percorso educativo e consentirne una visione completa -armonizzare gli interventi di progettazione e gli itinerari curricolari -condividere e monitorare le metodologie attive, finalizzate a valorizzare le attitudini e le differenze I documenti relativi alla valutazione delle competenze possono essere consultati sul sito della scuola al link http://www.icbelgioioso.gov.it/documenti-relativi-alla-valutazione/

Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

Il curricolo delle competenze propone la partecipazione attiva ad eventi significativi o iniziative riguardanti la legalità, la sicurezza ambientale. Le griglie di osservazione per la certificazione delle competenze trasversali e di cittadinanza sono uno strumento utilizzato dalle classi quinte e terza secondaria La tabulazione annuale consente di rilevare i cambiamenti e monitorare la variabilità fra le classi La rubrica di valutazione delle competenze è il punto di riferimento a cui orientare l’azione educativa

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

POTENZIAMENTO LINGUISTICO

AREA TEMATICA DI RIFERIMENTO: SVILUPPO LINGUAGGI VERBALI ED EXTRAVERBALI Attività di prima e seconda alfabetizzazione: i docenti curricolari, in collaborazione con la cooperativa Contatto, e a classi aperte, seguono gli alunni neoarrivati per avvicinarli alla nuova lingua e consolidarla nella forma scritta e orale.

Attività di potenziamento delle abilità espressive/comunicative/motorie/musicali in ogni ordine di scuola: svolte dai docenti curricolari alla scola secondaria e in collaborazione con il Coni e con esperti esterni per i linguaggi musicali alla scuola primaria

Attività di lettorato con esperto di madre lingua esterno per inglese e per spagnolo e con il docente di potenziamento solo per inglese

Attività di recupero/potenziamento: laboratori di : latino, matematica, italiano

Obiettivi formativi e competenze attese

  • garantire pari opportunità e successo formativo agli alunni che partono svantaggiati
  • facilitare la comunicazione in ogni forma espressiva
  • acquisire e consolidare la conoscenza della lingua italiana e delle abilità logico-matematiche
  • conseguire la certificazione A2/B1 del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue
  • approfondire il lessico e la sintassi anche della lingua italiano/latino

INTEGRAZIONE CON AMBIENTE E TERRITORIO

AREA TEMATICA DI RIFERIMENTO: UOMO E TERRITORIO

– educazione all’affettività: Intervento di un esperto del consultorio per percorso di conoscenza delle emozioni e dei cambiamenti fisiologici nelle ultime classi della scuola primaria

-promozione della salute: attività di educazione alimentare e motoria per sviluppare uno stile di vita sano in ogni ordine di scuola.

-educazione alla sicurezza: percorsi di conoscenza e prevenzione dei rischi.

-partecipazione agli eventi territoriali: biblioteca, castello , comune, giornate commemorative

-promozione della legalità: in collaborazione con esperti per sviluppare competenze di cittadinanza attiva attraverso laboratori, spettacoli, giornate dedicate: mafia, diritti dei bambini, immigrazione….

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi formativi

-Imparare a conoscere le emozioni, nominarle e direzionarle all’interno della relazione con i propri pari e con gli adulti

-Riconoscere la ricchezza della diversità, nella pari dignità -Comprendere l’importanza della comunicazione nella relazione con gli altri -Sviluppare la capacità di “guardarsi in prospettiva”, coniugando aspettative/desideri con la realtà -avvicinare ad uno stile di vita sano e sicuro – sviluppare le competenze di cittadinanza

ORIENTAMENTO E CONSAPEVOLEZZA

AREA TEMATICA: ORIENTARSI PER CRESCERE

-Attività di continuità fra i tre ordini di scuola: azioni tra gli studenti e azioni fra i docenti per migliorare la formazione delle classi prime e agevolare il passaggio degli alunni al’ordine successivo

-Attività di accoglienza: laboratori mirati a creare un clima collaborativo e sereno con i nuovi docenti, i nuovi alunni e compagni

-Attività di orientamento in itinere ed in uscita : open day tra scuole, con il DS e con i referenti, campus, incontri informativi.

-Sportello d’ascolto per gli utenti: a cadenza mensile, gestito da specialisti.

Obiettivi formativi e competenze attese

-stare bene a scuola,

-accogliere e valorizzare le differenze

-conoscere e condividere le regole del vivere comunitario

-consapevolezza delle proprie scelte

-acquisizione per alunni e genitori di informazioni finalizzate alla scelta del percorso di studi futuro

– miglioramento delle competenze chiave acquisite

INSIEME PER L’INCLUSIONE

AREA DI RIFERIMENTO: INCLUSIONE BES E STRANIERI

-Laboratorio metodo di studio DSA: gestito da esperti esterni e associazioni

-Buone pratiche: attività di peer to peer, tutoring, lavori di gruppo,obiettivi personalizzati

-Valorizzazione delle eccellenze: attività laboratoriali mirate a potenziare le peculiarità individuali

-Elaborazione dei protocolli per ogni tipologia di BES compresi alunni adottati

-Istruzione domiciliare: supporto alunni impossibilitati a frequentare la scuola per gravi patologie

-Accompagnamento alunni itineranti : attività propedeutiche al successo formativo e ridurre il disagio

-Supporto e attenzione agli alunni adottati: sensibilizzazione e conoscenza della problematica per docenti e alunni

I documenti relativi ai protocolli di accoglienza sono consultabili sul sito dell’istituto al link https://www.icbelgioioso.edu.it/protocolli/

Obiettivi formativi e competenze attese

  • favorire e facilitare l’integrazione
  • collaborare con il gruppo classe rispettando le regole
  • migliorare le competenze
  • implementare i rapporti interpersonali

 

2) ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

  • Digitalizzazione amministrativa della scuola

Le finalità dell’intervento sono: dematerializzare l’area didattica (iscrizioni, valutazione, scrutini); migliorare la comunicazione con le famiglie, dematerializzare la segreteria amministrativa la gestione del sito e l’Amministrazione trasparente.

Gli obiettivi sono: estendere l’uso del registro elettronico a tutti gli ordini di scuola (infanzia compresa), rendere elettronici tutti gli atti e documenti amministrativi che caratterizzano l’attività di valutazione, dematerializzare tutti i fascicoli degli studenti, gestione del sito e della sezione amministrazione trasparente.

I destinatari sono i docenti e le famiglie degli alunni che frequentano l’istituto.

I risultati attesi consistono nella dematerializzazione degli atti amministrativi, nella progressiva sostituzione dei fascicoli cartacei degli studenti con i corrispondenti fascicoli elettronici.

  • Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)

Nell’anno scolastico 2015/16 tramite i fondi PON è stato effettuato il cablaggio strutturato della sede dell’I.C. di Belgioioso e della scuola primaria di Albuzzano. Nelle altre sedi l’Istituto ha provveduto nel corso degli ultimi anni ad una messa a norma e ad un potenziamento del cablaggio di tutti gli spazi delle scuole.

Risultati attesi: La possibilità da parte dei docenti e del personale ATA di accedere ad internet tramite wi-fi e la rete cablata si inserisce all’interno del progetto di progressiva dematerializzazione della didattica e della segreteria, attraverso l’accesso al sito internet della scuola e al registro elettronico.

Permane ancora in alcune sedi un problema relativo alla velocità di connessione, ad oggi ancora troppo lenta (max. 6 mb). Non appena nella zona sarà possibile accedere ad internet ultraveloce attraverso la fibra, verrà potenziata la velocità di connessione per rendere il lavoro di personale ATA e docente più agevole.

  • Ambienti per la didattica digitale integrata

Nell’anno scolastico 2015/16 l’Istituto ha partecipato al bando PON “Apprendere digitale – Laboratorio Mobile e Kit LIM”, dotandosi di 20 iPad, 2 MacBook Air, 2 carrelli mobili, 5 kit LIM e un televisore 50 pollici. Negli anni precedenti e successivi si è provveduto all’acquisto e all’installazione di kit LIM in quasi tutte le classi della primaria e secondaria di I grado dell’IC. Aule d’informatica sono state allestite e aggiornate in ogni sede.

Risultati attesi: L’utilizzo dei tablet per la didattica in classe è volto a favorire sia l’acquisizione di competenze digitali, sia di quelle disciplinari attraverso app specifiche. Gli alunni che necessitano di strumenti compensativi e dispensativi possono avvalersi di tale strumento. L’obiettivo è quello di introdurre buone pratiche di e-learning e didattica cooperativa con l’utilizzo di piattaforme e software gratuiti che consentano la condivisione di documenti, cloud, accesso a test e altro.

Si prevede di completare la dotazione di kit lim in tutte le aule dell’Istituto.

  • Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria

Diffondere il pensiero computazionale, avviato alla scuola dell’infanzia, in più sezioni ed introdurlo alla scuola primaria per sviluppare la capacità di problem solving .

  • Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate

Tutti gli studenti verranno avvicinati al Pensiero Computazionale affinché possano acquisire oltre che competenze informatiche anche capacità per poter risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici in maniera creativa ed efficiente. Gli studenti affronteranno, attraverso dei percorsi specifici temi riguardanti i diritti della rete, l’educazione ai media e alle dinamiche sociali on line e la qualità, integrità e circolazione delle informazioni ( attendibilità delle fonti, diritti e doveri nella circolazione delle opere creative, privacy e protezione dei dati).Verranno affrontate dinamiche tecnologiche e on line attraverso l’uso e la comprensione di strumenti innovativi quali elementi di robotica educativa, la lettura e la scrittura in ambienti digitali e misti, il digital storytelling, la creatività digitale e il coding.

  • Aggiornare il curricolo di “Tecnologia” alla scuola secondaria di primo grado

Il currriculum verticale di tecnologia verrà aggiornato rendendolo più attuale: saranno inseriti il pensiero computazionale, elementi di robotica, principi di programmazione di base, una parte sull’economia e il lavoro utile ai ragazzi anche in visione del loro orientamento futuro. Verrà inserita una parte di storia dell’architettura e una sulla storia del design, inoltre verranno promossi approfondimenti sulle tecnologie innovative legate alla medicina e i differenti campi di utilizzo.

I laboratori di informatica saranno implementato con le tecnologie necessarie per svolgere le indispensabili esercitazioni pratiche.

  • Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica

Si intendono promuoverei corsi di formazione specifici per l’apprendimento di metodologie didattiche innovative rivolte soprattutto all’uso di strumenti tecnologici.

L’obiettivo è quello di introdurre buone pratiche di e-learning e didattica cooperativa con l’utilizzo di piattaforme e software gratuiti che consentano la condivisione di documenti, cloud, accesso a test e altro.

I destinatari sono i docenti della scuola primaria e secondaria.

 

3) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

 

ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL’INFANZIA

NOME SCUOLA:

ALBUZZANO – PVAA81401X

BELGIOIOSO – PVAA814021

SAN ZENONE AL PO – PVAA814032

LINAROLO – PVAA814043

VALLE SALIMBENE – PVAA814054

Criteri di osservazione/valutazione del team docente:

Dopo alcuni anni di somministrazione del questionario IPDA (Individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento), agli alunni di 5 anni,l’applicazione è entrata a sistema ed è utilizzata come strumento di valutazione delle aree significative degli apprendimenti ed anche come uno degli strumenti di passaggio fra i due ordini di scuola. Il documento di osservazione è reperibile sul sito al seguente indirizzo: http://www.icbelgioioso.gov.it/documenti-relativi-alla-valutazione/

Criteri di valutazione delle capacità relazionali:

Le griglie di osservazione con item comuni sono utilizzate per la rilevazione dei progressi negli atteggiamenti e nei comportamenti per fasce di età di 3 e 4 anni

 

ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO

NOME SCUOLA:

  1. NEGRI – BELGIOIOSO – PVMM814014
  2. LINAROLO – PVMM814025

Criteri di valutazione comuni:

La scuola secondaria di I^ grado ha elaborato i criteri comuni di valutazione esplicitando i descrittori della valutazione in decimi da utilizzare nelle prove comuni ed in ogni prova disciplinare scritta, orale e pratica. Sono reperibili sul sito dell’Istituto: http://www.icbelgioioso.gov.it/documenti-relativi-alla-valutazione/

Criteri di valutazione del comportamento:

Nel registro sono inseriti gli indicatori e i descrittori per la valutazione dei progressi nel comportamento. Sono reperibili sul sito dell’Istituto: http://www.icbelgioioso.gov.it/documenti-relativi-alla-valutazione/

Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:

I consigli di classe sulla base dei dati raccolti e verbalizzati propongono la non ammissione esclusivamente per gli alunni che non hanno raggiunto le competenze minime richieste per affrontare le tematiche dell’anno successivo ed il cui livello di maturazione globale non è allineato agli indicatori individuati.

Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:

L’alunno, per l’ammissione all’esame di stato, deve aver raggiunto gli obiettivi comportamentali formativi e di apprendimento minimi unitamente ad una frequenza non inferiore a 3/4 del monte ore stabilito

 

ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA

NOME SCUOLA:

BELGIOIOSO LAURENTI – PVEE814015

LINAROLO CORDONE – PVEE814026

ALBUZZANO – PVEE814059

Criteri di valutazione comuni:

La scuola primaria ha elaborato i criteri comuni di valutazione esplicitando i descrittori della valutazione in decimi da utilizzare nelle prove comuni. Sono reperibili sul sito dell’Istituto: http://www.icbelgioioso.gov.it/documenti-relativi-alla-valutazione/

Criteri di valutazione del comportamento:

Nel registro elettronico sono stati inseriti gli indicatori e i descrittori per il giudizio di comportamento e per la rilevazione dei progressi. Sono reperibili sul sito dell’Istituto: http://www.icbelgioioso.gov.it/documenti-relativi-alla-valutazione/

Criteri per l’ammissione/non ammissione alla classe successiva:

Le equipe sulla base dei dati raccolti e verbalizzati propone la non ammissione esclusivamente per gli alunni che non hanno raggiunto le competenze minime richieste per affrontare le tematiche dell’anno successivo ed il cui livello di maturazione globale non è allineato agli indicatori individuati.

Estratto Dal PTOF 2019-2022