Ultima modifica: 30 giugno 2023

Inclusione

inclusione

PIANO INCLUSIONE 2023

Protocolli Inclusione PdM

GLI: Gruppo di lavoro dell’ Istituto sull’Inclusione

Composizione del gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI):

Dirigente scolastico

Docenti curricolari

Docenti di sostegno

Personale ATA

Specialisti ASL

Decreto costituzione GLI

Convocazione GLI 22_5

VERBALE-GLI-22-5-19

SLIDE_RIUNIONE_GLI

AZIONI DELLA SCUOLA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L’INCLUSIONE SCOLASTICA

Inclusione

Punti di forza

-Sono presenti i seguenti protocolli di accoglienza: Protocollo di gestione dei rapporti con genitori e alunni, Protocollo alunni stranieri, Protocollo accoglienza alunni itineranti, Protocollo alunni con DSA, Protocollo accoglienza alunni adottati, Protocollo casa accoglienza, Protocollo DVA e regolamento GLI. Alcuni sono da aggiornare e sono consultabili sul sito dell’IC al seguente indirizzo: https://www.icbelgioioso.edu.it/protocolli/

Da anni si elaborano i Progetti di Vita – PDV – sul modello ICF, redatto dall’OMS con l’intento di diffondere un approccio all’integrazione focalizzato sul ruolo determinante che l’ambiente scolastico, nei suoi molteplici aspetti, svolge nell’effettiva integrazione degli alunni con disabilità; si tengono incontri sistematici e calendarizzati con le famiglie degli alunni disabili e DSA anche per concordare i PIANI DIDATTICI/ EDUCATIVI. Si Coinvolgono gli assistenti educatori sia negli incontri di monitoraggio e pianificazione del PDV, sia negli incontri di team e nei colloqui con i genitori.

Per gli alunni stranieri: si intende aggiornare la modulistica in più lingue e potenziare il progetto “Impariamo a colori” per l’inclusione degli alunni stranieri con corsi di prima e seconda alfabetizzazione in collaborazione con i Piani di Zona e con la cooperativa Con-tatto.

Coordinamento dei docenti di sostegno con particolare attenzione ai docenti non specializzati e/o di nuova nomina.

Adesione al progetto nazionale P.I.P.P.I (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione)

Punti di debolezza

Si intende pianificare il monitoraggio per rilevare l’efficacia e l’efficienza di ogni attività didattica che promuove una vera inclusione e diffondere le buone pratiche perché diventino sistematiche .

 

Recupero e potenziamento

Punti di forza

-L’offerta formativa è arricchita da diversi percorsi di recupero/potenziamento infatti

  • molti docenti curricolari utilizzano le ore di compresenza, anche con i docenti di sostegno, per attività di recupero individuale e/o di cooperative learning al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi individualizzati e personalizzati

-In orario extracurricolare sono attivi i seguenti laboratori: ECDL, KET, teatro, sport, corsi di pianoforte per valorizzare le eccellenze

Punti di debolezza

Gli aspetti su cui concentrare le azioni di potenziamento/ miglioramento, nei diversi ordini di scuola, sono i seguenti:

-attività di valorizzazione delle eccellenze in orario curricolari

-ore di compresenza da incrementare con docenti disciplinari

-strategie efficaci da condividere e divulgare

-organizzazione oraria maggiormente flessibile

 

 

DEFINIZIONE DEI PROGETTI INDIVIDUALI

Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI):

Da diversi anni è in uso la griglia ICF per l’elaborazione di Progetti di Vita degli gli alunni con diagnosi clinica e funzionale di disabilità. Il Progetto Di Vita viene steso mediante una piattaforma in rete con altre scuole, tra cui l’istituto capofila I.C. Angelini di Pavia. Per gli alunni DSA è utilizzato il PDP strutturato seguendo i riferimenti della legge 170/2010 e le indicazioni AID. Anche per gli alunni BES è stato elaborato il Piano didattico personalizzato secondo i criteri della normativa vigente C.M. 6 marzo 2013 I documenti sono monitorati ed adattati almeno a cadenza biennale.

Soggetti coinvolti nella definizione dei PEI:

Tutti i docenti dei Consigli di Classe e di Team (unitamente ai docenti di sostegno, agli educatori, ai genitori ai neuropsichiatri, ai centri privati che seguono gli alunni)

MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

Ruolo della famiglia:

Il ruolo delle famiglie è centrale, collaborano con la scuola per la buona riuscita del PDV , per la condivisione degli obiettivi formativi, didattici e di sviluppo dell’autonomia al fine di potenziare ogni abilità dell’alunno.

Associazioni di riferimento

Collaborazione con ATS

VALUTAZIONE, CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

Criteri e modalità per la valutazione

La valutazione è strettamente connessa e correlata agli obiettivi esplicitati nel PDV e nei PDP Sono punti di riferimento gli obiettivi personalizzati e concordati

Continuità e strategie di orientamento formativo e lavorativo:

I PDV e i PDP sono parte integrante del portfolio di ogni alunno come riferimento di passaggio nei diversi ordini scolastici.

Estratto dal PTOF 2019-2020:

Archivio:

Piano dell’Inclusione Istituto Comprensivo Belgioioso a.s. 2019-20

PI 2019 2020

Piano Annuale dell’ Inclusione a.s. 2021 2022